UNA FESTA, TANTI COLORI

3 luglio 2017

http://valderasolidale.it/wp-content/uploads/IMG_20170624_184049.resized.jpg Si è svolta a Pontedera, nelle serate di venerdì 23 e sabato 24 giugno, la 6a Festa dell’Economia Solidale della Valdera; come negli anni precedenti, è stata una festa molto partecipata e ricca di occasioni d’incontro, di riflessione e di divertimento, all’insegna del buon cibo biologico a km zero. Quest’anno il tradizionale evento organizzato e promosso dalla Rete per l’Economia Solidale della Valdera si è caratterizzato anche per l’attenzione su un tema specifico che ha visto impegnata per vari mesi la R.E.S. Valdera in stretta (e proficua) collaborazione con altre realtà associative, culturali e teatrali del territorio.

Fin dai primi mesi del 2017, infatti, l’attenzione della R.E.S. Valdera si è rivolta al fenomeno emergente delle migrazioni e degli immigrati, che rappresenta (e rappresenterà sempre più) una delle questioni centrali del XXI secolo. La festa quindi ha rappresentato il culmine di un lavoro collettivo svolto insieme alle persone richiedenti asilo (comunemente indicati, impropriamente, come profughi) presenti nella Valdera (oggi quasi 300, soprattutto ragazzi in giovane età); http://valderasolidale.it/wp-content/uploads/IMG_20170624_210032.resized.jpgun lavoro che ha dato vita ad un calendario di eventi denominato “REStiamo Uniti – Accoglienza e Integrazione per una società da scoprire“, che si è concretizzato in una serie di iniziative tese a coinvolgere e avvicinare alla comunità locale persone portatrici di esperienze drammatiche, informando al contempo i cittadini sulla reale consistenza del fenomeno, le sue prospettive, nonché le problematiche ed opportunità che ne derivano.

Venerdì 23/06, presso l’Auditorium del Museo Piaggio, si è tenuto il convegno “Migranti e migrazioni nel XXI secolo: problemi e opportunità, nell’ambito del quale è stato presentato presentato il rapporto annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) Global trends, in cui è illustrato lo scenario mondiale delle migrazioni, le cause che ne sono alla base e le risposte necessarie per fronteggiare questa sfida epocale. Durante la serata, e nel giorno successivo in piazza, sono state raccolte le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene“, che punta a un nuovo modello di integrazione e inclusione dei migranti, come attori importanti nel tessuto sociale ed economico del nostro Paese.

http://valderasolidale.it/wp-content/uploads/IMG_20170624_233125.resized.jpgSabato 24/06, a partire dal tardo pomeriggio, P.zza Vittime dei lager Nazisti è stata animata da laboratori per bambini, banchetti di associazioni e piccoli produttori locali, pannelli informativi, musica fino alla cena come sempre a prezzi modici e a base di cibo biologico vegetariano o vegano (quest’anno era disponibile anche un meno specifico senza glutine). La serata si è conclusa con molte persone di varia nazionalità a ballare insieme sulla note del gruppo multietnico “Awane“; tanti sorrisi e tanti colori, sotto lo stesso cielo.

QUI è possibile vedere alcune immagini della festa; a breve, come nostra tradizione, pubblicheremo anche il riepilogo entrate/spese della festa.

.

I commenti sono chiusi.