DECRESCITA E STILI DI VITA
VENEZIA 2012: TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA DECRESCITA
Dal 19 al 23 settembre 2012 Venezia ha ospitato la 3° Conferenza Internazionale sulla Decrescita, cinque giorni di dibattito, confronto e riflessione condivisa su come uscire dal modello di sviluppo occidentale e costruire assieme un’alternativa.
SERGE LATOUCHE: DECRESCITA, DEMONETIZZAZIONE, SOVRANITA’ UMANA
Una nuova filosofia di vita, una nuova cultura, una nuova economia, un nuovo modo di vivere.
SERGE LATOUCHE: L’ABBONDANZA FRUGALE
Vi proponiamo il video dell’interessante conferenza su “L’abbondanza frugale” svoltasi lo scorso 2/05/2012 a Brescia e organizzata dall’associazione ‘Ripensare il mondo’ (www.ripensareilmondo.it); ospite della conferenza Serge Latouche che quest’anno ha dato alle stampe un libro dal titolo “Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita”.
OBSOLESCENZA PROGRAMMATA, IL MOTORE SEGRETO DELLA NOSTRA SOCIETA’ DI CONSUMO
Obsolescenza programmata: beni progettati per “scadere”. Elettrodomestici, apparecchi tecnologici, automobili… ma anche vestiti e utensili. Tutto è progettato per durare il meno possibile, perché il mercato deve essere in continuo movimento. Ma i consumatori cominciano a prendere coscienza e cercano strade alternative (come la decrescita felice proposta da Serge Latouche).
ECO-MERENDA A SCUOLA
Cos’è una Eco-merenda? Cos’è una scuola di Transizione? Nelle scuole di Scario e San Giovanni a Piro (Sa) i ragazzi delle elementari e delle medie hanno un menù settimanale molto speciale a base di verdure, di pane e olio e di frutta di stagione. La maggior parte del cibo consumato nelle mense scolastiche, inoltre, viene prodotto negli orti scolastici che sono curati dai ragazzi e da tutta la comunità locale. Il video è stato realizzato nel febbraio del 2013 da Giuseppe Jepis Rivello grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica Maria de Biase, di tutti gli insegnanti, dei collaboratori e degli alunni. La musica utilizzata è del cantautore Marco Bruno (“L’uosso”).
SI CHIAMA SVILUPPO
Perché ovunque si moltiplicano le forme di resistenza all’assalto di uno sviluppo mercificato e velenoso e i laboratori sociali di un mondo diverso? Lo spiega bene questo strepitoso video (di Steve Cutts). La crudeltà dell’uomo rappresentata in un cartone animato, che mostra il suo rapporto con la natura. Sconvolgente ma tuttavia verosimile, con un finale che rende una (improbabile) giustizia.