
.Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno promuove un
.
INCONTRO PUBBLICO
VENERDÌ 10 GENNAIO 2020
dalle ore 19:00 alle ore 21:00
.
c/o Centro Poliedro, P.zza Berlinguer, Pontedera.
conclusione con una cena condivisa
.

.
COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE
La costituzione della Rete italiana di Economia Solidale (RES) è un percorso che le realtà promotrici hanno ritenuto necessario per rafforzare la capacità di dare rappresentazione dell’Economia Solidale sul territorio, di aprirsi all’interazione con altre realtà che si muovono nella stessa direzione e di offrire un’alternativa al modello dominante e alla crescente situazione di crisi economica, ambientale, sociale e culturale. Si tratta di un percorso che ha per obiettivo:
Prosegui la lettura…
CENA E SPETTACOLO PER IL MONTE SERRA
SABATO 21 SETTEMBRE ORE 20:00
Circolo Arci l’Ortaccio (Via Loris Baroni, 14 – Vicopisano)

Un percorso gastronomico attraverso i nomi di alcuni dei luoghi colpiti dal terribile incendio dello scorso anno, come ben augurio che possano tornare a nuova vita…
Donazione per la cena € 15 (menù completo o menù bimbi); l’acqua è inclusa e la cena sarà preparata partendo da ingredienti vegetali freschi, il più possibile locali e producendo il minimo dei rifiuti. “Servizio Tata” incluso nel menù bambini (intrattenimento con personale qualificato durante lo spettacolo teatrale).
A seguire il bellissimo spettacolo di Serena Gatti per celebrare ancora una volta tutti insieme questo magnifico monte.
Prenotazione obbligatoria a:
– Moira (348/2220606)
– Sabrina (338/7171253)
Maggiori info QUI.
.
ATTENZIONE!
Vi informiamo che, a causa di problemi organizzativi, l’evento “Merenda Insieme”, previsto per sabato 25 maggio, è rinviato a data da destinarsi.
Ci scusiamo con tutti gli interessati.

.
di Redazione Il Cambiamento
Una giuria della California ha riconosciuto che il Roundup è stato un fattore significativo nella malattia (cancro) contratta da due coniugi, ed ha condannato la multinazionale Bayer a risarcirli con oltre 2 miliardi di dollari. E il titolo in Borsa di Bayer, che ha acquisito la Monsanto, è crollato al suo punto minimo da sette anni.
Prosegui la lettura…
di Redazione Pressenza.com
Ieri, 11 maggio, è stata presentata ufficialmente a Riace la Fondazione “E’ stato il vento”, creata per rilanciare senza fondi pubblici i progetti di accoglienza e integrazione cancellati da Salvini. Presenti anche tanti degli artisti che hanno firmato il manifesto “Artisti per Riace”, tra cui Dario Brunori e i Marlene Kuntz.
Prosegui la lettura…
Sabato 11 Maggio torna l’appuntamento con la
“Passeggiata per la legalità e la giustizia sociale”!

L’edizione 2019 è intitolata “Costituzione patrimonio di tutti” e vede la partecipazione di molte organizzazioni alle prese con letture, performance e spettacoli dedicati e collegati agli articoli che compongono la Carta fondamentale. Attraverseremo le vie e le piazze principali della città, a partire dalle ore 14:30 da Piazza Peppino Impastato, per concludere la giornata con una cena di autofinanziamento alla Stella Azzurra.
La VI edizione vede Arci Valdera come associazione capofila di un nutrito gruppo di organizzazioni del territorio ed anche quest’anno ha raccolto il patrocinio di Libera e Avviso Pubblico, del Comune di Pontedera e della Regione Toscana. Segnaliamo inoltre che sono in programma iniziative che precedono l’appuntamento dell’11 maggio ed altre che si realizzeranno nei mesi seguenti.
Eventi collegati:

Le associazioni Arcisolidarietà Valdera e Do Re Miao! hanno partecipato al bando di “Aviva Community Fund” presentando il progetto “Un asino in Fattoria”. Il progetto ha l’obiettivo di allestire presso la Fattoria dei Barbari a Partino un’asineria dove sarà possibile ospitare due asinelli oltre che avviare un programma di Pet Therapy con gli animali rivolto a giovani ragazzi con disabilità residenti in Valdera.
Il progetto è stato valutato positivamente ed ha superato il primo step del bando, per arrivare in finale ha però bisogno di raccogliere più voti possibili e quindi del vostro aiuto. Possono essere infatti dati fino ad un massimo di 10 voti semplicemente collegandosi al sito www.avivacommunityfund.it e votando tramite Facebook o indirizzo mail il progetto “Un asino in Fattoria”. Ogni voto è importante per aiutarci a realizzare il nostro progetto!
.