
.Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno promuove un
.
INCONTRO PUBBLICO
VENERDÌ 10 GENNAIO 2020
dalle ore 19:00 alle ore 21:00
.
c/o Centro Poliedro, P.zza Berlinguer, Pontedera.
conclusione con una cena condivisa
.

.
COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE
La costituzione della Rete italiana di Economia Solidale (RES) è un percorso che le realtà promotrici hanno ritenuto necessario per rafforzare la capacità di dare rappresentazione dell’Economia Solidale sul territorio, di aprirsi all’interazione con altre realtà che si muovono nella stessa direzione e di offrire un’alternativa al modello dominante e alla crescente situazione di crisi economica, ambientale, sociale e culturale. Si tratta di un percorso che ha per obiettivo:
Prosegui la lettura…
di George Monbiot*
Un articolo di George Monbiot, apparso sul Guardian alcuni giorni fa, pone in maniera ineludibile la necessità del superamento del capitalismo. Monbiot parte dall’ambiente, e dalla constatazione che le risorse fisiche del mondo sono limitate, per affermare in modo netto: o fermiamo la vita per permettere al capitalismo di continuare, o fermiamo il capitalismo per permettere alla vita di continuare.
Prosegui la lettura…
di genitori e insegnanti “I.C. Simonetta Salacone”
Pubblichiamo il testo integrale della lettera scritta dai genitori e dagli insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone”, al quale sono iscritte tre delle quattro bambine della famiglia rom del quartiere di Casal Bruciato a Roma, più volte aggredita e minacciata di morte nei giorni scorsi. Una lettera rivolta alle istituzioni, primo fra tutti il Presidente della Repubblica Mattarella, alle quali vengono rivolte numerose domande.
Prosegui la lettura…
di Marco Bersani
I dati del rapporto IFEL 2018 sulla finanza comunale evidenzia chiaramente la metamorfosi intervenuta con le politiche di austerità e la drastica espropriazione di democrazia operata in questi anni dalle politiche liberiste. Con i Comuni trasformati da luoghi primari della democrazia di prossimità in terreni di penetrazione degli interessi finanziari dentro le comunità.
Prosegui la lettura…
Sabato 11 Maggio torna l’appuntamento con la
“Passeggiata per la legalità e la giustizia sociale”!

L’edizione 2019 è intitolata “Costituzione patrimonio di tutti” e vede la partecipazione di molte organizzazioni alle prese con letture, performance e spettacoli dedicati e collegati agli articoli che compongono la Carta fondamentale. Attraverseremo le vie e le piazze principali della città, a partire dalle ore 14:30 da Piazza Peppino Impastato, per concludere la giornata con una cena di autofinanziamento alla Stella Azzurra.
La VI edizione vede Arci Valdera come associazione capofila di un nutrito gruppo di organizzazioni del territorio ed anche quest’anno ha raccolto il patrocinio di Libera e Avviso Pubblico, del Comune di Pontedera e della Regione Toscana. Segnaliamo inoltre che sono in programma iniziative che precedono l’appuntamento dell’11 maggio ed altre che si realizzeranno nei mesi seguenti.
Eventi collegati:
di Monica Di Sisto*
La Francia è contraria e il Belgio si è astenuto, tutti gli altri governi dell’Unione europea, compreso quello italiano, hanno dato mandato alla Commissione europea di negoziare un nuovo accordo transatlantico di liberalizzazione del commercio con gli Stati uniti. La nuova versione del #Ttip è sostenuta dal governo di Conte, che dovrà assumersi una responsabilità morale e politica, visto che fino a prima delle elezioni aveva manifestato fortemente l’opposizione a questo accordo tossico per i diritti delle persone e per l’ambiente.
Prosegui la lettura…
di Francesco Gesualdi
Le disuguaglianze abbassano il sentimento di fiducia verso gli altri, senza fiducia non può esistere coesione sociale e senza coesione sociale non può esistere solidarietà e, quindi, felicità. Il modo principale per dimnuire le disuguaglianze è agire sulla fiscalità. Servirebbe ripristinare con urgenza la progressività fiscale prevista dalla nostra Costituzione, altro che flat tax.
Prosegui la lettura…