
.Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno promuove un
.
INCONTRO PUBBLICO
VENERDÌ 10 GENNAIO 2020
dalle ore 19:00 alle ore 21:00
.
c/o Centro Poliedro, P.zza Berlinguer, Pontedera.
conclusione con una cena condivisa
.

.
COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE
La costituzione della Rete italiana di Economia Solidale (RES) è un percorso che le realtà promotrici hanno ritenuto necessario per rafforzare la capacità di dare rappresentazione dell’Economia Solidale sul territorio, di aprirsi all’interazione con altre realtà che si muovono nella stessa direzione e di offrire un’alternativa al modello dominante e alla crescente situazione di crisi economica, ambientale, sociale e culturale. Si tratta di un percorso che ha per obiettivo:
Prosegui la lettura…
di George Monbiot*
Un articolo di George Monbiot, apparso sul Guardian alcuni giorni fa, pone in maniera ineludibile la necessità del superamento del capitalismo. Monbiot parte dall’ambiente, e dalla constatazione che le risorse fisiche del mondo sono limitate, per affermare in modo netto: o fermiamo la vita per permettere al capitalismo di continuare, o fermiamo il capitalismo per permettere alla vita di continuare.
Prosegui la lettura…
ATTENZIONE!
Vi informiamo che, a causa di problemi organizzativi, l’evento “Merenda Insieme”, previsto per sabato 25 maggio, è rinviato a data da destinarsi.
Ci scusiamo con tutti gli interessati.

.
di Francesco Paniè
Il grande carrello è il titolo del libro di Fabio Ciconte, dell’associazione Terra!, e del giornalista Stefano Liberti: un’ottima occasione per approfondire i meccanismi distorti e predatori della grande distribuzione organizzata, che da anni plasmano il sistema dei consumi così come oggi lo conosciamo.
Prosegui la lettura…
di Luca Madiai
Tra i precursori della decrescita di Serge Latouche non poteva mancare Georgescu-Roegen, il padre della bioeconomia, un matematico rumeno che ha finito per occuparsi di economia e delle sue implicazioni sociali e ambientali. Sebbene i suoi ultimi scritti siano risalenti alla fine degli anni ottanta, le sue riflessioni sono, purtroppo, ancora all’avanguardia.
Prosegui la lettura…
di Movimento Decrescita Felice
Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, crisi economica: scegliere il futuro dopo la crescita. Questi alcuni degli argomenti trattati nel corso del convegno “Resilienza o estinzione?” che si è tenuto il 22 marzo presso la Sala Convegni Polo Piagge dell’Università di Pisa. Con un significativo documento conclusivo da leggere.
Prosegui la lettura…
di Daniela Bartolini
In una terrazza sul lungomare di Livorno è nata l’idea di mettere in rete i quartieri cittadini per farli divenire laboratori di socialità, integrazione e sostenibilità. L’esperienza dei Quartieri Uniti Ecosolidali è oggi un altro esempio di cambiamento dal basso ed un modello virtuoso da replicare in altre città..
Prosegui la lettura…
Intervista di Andrea Fioravanti
Il presidente della società meteorologica italiana: “Giusto terrorizzare. In 40 anni di ambientalismo abbiamo provato a convincere le persone in tutti i modi senza riuscirci. Evitate l’aereo per viaggiare e mangiate poca carne. Spero Greta non sia l’ennesimo fuoco di paglia sull’ambiente”.
Prosegui la lettura…
di Guido Viale
L’ossessione degli economisti e dei grandi media resta la crescita. Intanto le conseguenze dei cambiamenti climatici si fanno ogni giorno sempre più evidenti e incontrollabili. In realtà abbiamo bisogno che vengano abbandonati progetti e investimenti inutili e insensati, pensati solo per inseguire la crescita, e adottare qui e ora migliaia di iniziative diffuse di conversione ecologica.
Prosegui la lettura…